fbpx

Chimica e farmaceutica

Tutela la tua ricerca con un brevetto per farmaci e composti chimici.

Il brevetto per la chimica e la farmaceutica

I brevetti di tipo farmaceutico rappresentano un’eccezione del tutto particolare nel mondo della proprietà industriale.

I professionisti della Dragotti & Associati hanno accumulato una notevole esperienza in questo specifico e delicato settore, avendo infatti avuto l’opportunità di redigere domande di brevetto per alcune delle principali realtà farmaceutiche italiane, quali ad esempio Archimica, Italfarmaco, Cosmo Pharmaceuticals, Dompé, Recordati, Sofar e Laboratori Baldacci.

Essi sono stati inoltre coinvolti, sia come consulenti tecnici di parte, sia come consulenti tecnici di ufficio, in numerose cause brevettuali aventi per oggetto farmaci di primaria importanza, quali ad esempio: acido alendronico (Fosamax), alirocumab (Praulent), atorvastatina (Torvast), cefaclor, citalopram (Celexa), docetaxel (Taxotere), enoxaparina (Lovenox), esomeprazolo (Nexium), everolimus (Linevero), fosfatidilserina, gabapentina (Neurontin), irbesartan+HCTZ (Co-Aprovel), latanoprost (Xalatan), olanzapina (Zyprexa), omega-3, omeprazolo (Omeprazen), montelukast (Singulair), natalizumab (Tysabri), quetiapina (Seroquel), ramipril, repaglinide (Novonorm), rupatadina, salmeterolo + fluticasone, sildenafil (Viagra), tadalafil (Cialis) e terbinafina (Lamisil).

I professionisti della Dragotti & Associati sono quindi in grado di fornire un’assistenza a 360°, supportando le aziende farmaceutiche sia nella fase preliminare di redazione della domanda di brevetto, sia quando il titolo brevettuale deve essere azionato contro eventuali contraffattori; analogamente, essi sono in grado di fornire pareri di non contraffazione ed assistere i propri clienti se attaccati per presunta violazione di un titolo brevettuale altrui.

Specificità dei brevetti in chimica e farmaceutica

1
Autorizzazione
2
Protezione dalla contraffazione
3
Rivendicazioni di nuovo uso